Le
tre viste del C.205 in un disegno di Aldo Curti
Descrizione
tecnica Il velivolo Aer Macchi C. 205 V e' un aeroplano da
caccia, monoplano. monoposto, di costruzione interamente
metallica, monomotore, monocomando. La struttura della fusoliera
e' del tipo a semi-guscio in lega leggera costituita da 4
longheroni profilati, correntini e ordinate ovali stampate in
duralluminio. Rivestimento in lamiera superavional. L'ala e' a
sbalzo rastremata in corda e in spessore, la struttura e' a due
longheroni a traliccio con centine di costruzione reticolare,
rivestimento in lamiera lavorante alla torsione. L'ala e'
suddivisa in tre pezzi: due esterni e uno centrale, il tronco
centrale e' collegato alla fusoliera e forma parte integrante di
essa. Gli alettoni hanno struttura metallica e rivestimento in
tela. Gli ipersostentatori ventrali sono interamente metallici.
Stabilizzatore a sbalzo, interamente metallico con longheroni in
tubo di acciaio, ad incidenza variabile in volo; equilibratore
con struttura metallica e rivestimento in tela. Deriva a sbalzo
metallica con longheroni in tubo di acciaio e rivestimento in
superavional; timone con struttura metallica e rivestimento in
tela Carrello principale retrattile per rotazione all'interno, a
scomparsa totale nella radice dell'ala, con asse di rotazione
imperniato sui longheroni dell'ala. Ruotino di coda a scomparsa
parziale con richiamo automatico al centro. Posto di pilotaggio
con capottina ribaltabile lateralmente verso destra, sganciabile
in volo per lancio col paracadute. Strumentazione motore
standard. Apparato radio rice-trasmittente Allocchio Bacchini B.
30 a onde corte con possibilità di accoppiarvi il
radiogoniometro. L'impianto elettrico e' alimentato da un
generatore da 1200 Watt 24 Volt e da 2 batterie da 12 Volt
ciascuna. L'impianto luce di bordo e' costituito da tre fanalini
di via e da due fanalini orientabili collocati nella cabina di
pilotaggio. Motore tipo R.A. 1050 R.C. 58 (licenza di
costruzione Mercedes Benz DB 605 A) a 12 cilindri a V invertito
con alimentazione ad iniezione diretta e compressore tipo
Daimler Benz con potenza al decollo di 1475 cv e a regime
continuativo di 1350 cv. Predisposizione per dispositivi
antisabbia. Elica metallica tripala trattiva destrorsa a passo
variabile in volo. 4 serbatoi della benzina per una capacita'
totale di litri 435. Capacità del serbatoio dell'olio e
dell'acqua rispettivamente litri 36 e 12. Armamento della III
serie (quella dell'MC 205 conservato al Museo) costituito da 2
mitragliatrici Breda S.A.F.A.T. calibro 12,7 disposte in caccia
e da 2 cannoncini Mauser MG 151/20 calibro 20 installati nelle
ali oltre il diametro dell'elica; sulla I serie l'armamento era
composto da 2 mitragliatrici Breda S.A.F.A.T. calibro 12,7
disposte in caccia e da 2 mitragliatrici alari Breda S.A.F.A.T.
calibro 7,7. Le armi alari erano dotate di riscaldatori
per
il funzionamento in quota
205blue
charts in a drawing from Aldo Curti
(Source:
Aerei al Museo della Scienza - Macchi MC 205 V Veltro
http://www.museoscienza.org/aereo/mc205.html
)
|