
Un
bombardiere Savoia Marchetti S. 79 del 46° Stormo B.T., fotografato
presso Scutari nel Dicembre 1940,
primo
Natale di guerra
A
Savoia Marchetti S.79. Picture taken on
December
1940 at Scutari (Albania)
|

Volo
di guerra in Albania. Un S.79del 104° Gruppo
di
stanza a Scutari
War
Mission in Albania: a S.79 of 104° Gruppo
|

FIAT
Br.20 in missione sopra la Jugoslavia
FIAT
Br.20 on war mission over Jugoslavia
(Source: Archivio Attilio Guazzotti,
via GAVS -
http://www.gavs.it/)
|

FIAT
Br.20 in volo
sulla manica
FIAT
Br.20 overflying the Channel
(Source: Archivio Attilio Guazzotti,
via GAVS -
http://www.gavs.it/)
|


A
bordo di un FIAT Br.20 : il mitragliere di prua
On
board of a FIAT Br.20: front
gunner
(Source: Archivio Attilio Guazzotti,
via GAVS -
http://www.gavs.it/)
|

Formazione di FIAT Br.20
in volo. La foto
proviene
probabilmente da un
fotogramma di un filmato
(vedi il marchio LUCE
in basso a sinistra)
A formation of Fiat Br.20
Bombers
(Source: Ufficio Stampa e propaganda Fasci
di Combattimento, Napoli, via http://www.finn.it)
|

Bombe sganciate! - Fiat Br.20
Cicogna
Bombs Away! - Fiat Br.20
Cicogna
(Source: http://www.finn.it)
|

Cant Z. 1007 bis
"Alcione" monoderiva appartenenti alla
230a Squadriglia, 95°
Gruppo, 35° Stormo BT. La foto è stata scattata nel 1941 sopra a
Brindisi alla partenza per una missione in Grecia.
Il CANT 1007 Bis venne
prodotto in due versioni, mono e bi-deriva.
Cant Z. 1007 bis "Alcione"
of 230a Squadrigia, 95° Gruppo,
35° Stormo B.T. This
picture was taken at Brindisi, while the bombers were flying for a
bombing mission toward Greece
.The
Cant 1007 bis was produced in two different versions,
respectively with one
and two vertical rudders
(Source: http://www.finn.it)
|

Cant Z. 1007 bis
"Alcione" bideriva appartenenti alla 191 Squadrigia, 86° Grupp, 35
Stormo B.T. in missione sulla Grecia
Cant Z. 1007 bis "Alcione"
of 191 Squadrigia, 86° Gruppo,
35 Stormo B.T. in mission
over Greece
(Source: http://www.finn.it)
|

Alcuni
reparti di "tuffatori" della Regia Aeronautica avevano in
dotazione velivoli tedeschi Ju87 Stuka per il
bombardamento
in
picchiata, presto soprannominati dai nostri piloti
"Picchiatelli"
Nella
foto uno Ju 87 B2 in carico al 97° Gruppo Autonomo,
Albania,
inverno 1940
A
Ju87 "Picchiatello" in charge of 97° Gruppo Autonomo
Bombardamento
a
Tuffo, Albania, Winter 1940
|

Una
sezione di Stuka Ju 87 della 239a Squadriglia.
Il
pilota del primo velivolo è il Sergente Magg.
Walter
Tonelli.
L'armiere è il Sergente Bruno Piva.
Mediterraneo,
Agosto 1942
Two
Italian Stuka Ju87 belonging to 39a Squadriglia.
The
pilot of the first plane is Sgt. Walter Tonelli. His gunner
is
Sgt. Bruno Piva. Mediterraneum, August 1942
(Source
: Emiliani - Vigna - Ghigo - Regia aeronautica:
Il
Settore Mediterraneo, Intergest,
1976
)
|

Ju
87 B2 della 288a Squadriglia Tuffatori, integrata nel
97
Gruppo Autonomo, Lecce, 1941
A
Ju87 B2 of 288a Squadriglia, 97° Gruppo Autonomo, Lecce 1941
|

Un
solo reparto della Regia aeronautica operò con
velivoli
Ju88: si tratta del "Nucleo Speciale" .
Foto
scattata a Forlì, nel 1943
The
Regia Aeronautica had also a small unit, named "Special Group",
who
operated with Junkers Ju88
|

Un
IMAM Ro.57/B, fotografato a Guidonia nel dicembre 1942.
Considerato
un ottimo aereo al suo debutto nel 1939, viene impiegato
quando è ormai superato, solo nel maggio 1943,
presso
il 97° Gruppo Autonomo
IMAM
Ro.57/B. Picture taken at Guidonia, December 1942.
Born
in 1939, this plane was taken into action only in 1943,
when
it was already obsolete, and employed as diver bomber with 97°
Gruppo Autonomo.
(Source
: Emiliani - Vigna - Ghigo - Regia aeronautica:
Il
Settore Mediterraneo, Intergest,
1976
)
|




Il
Piaggio P.108 fu l'unico vero bombardiere pesante della regia Aeronautica,
costruito nel 1939, ma entrato in azione soltanto nel 1942.
Purtroppo fu costruito in un numero limitato di esemplari.
A
Pisa fu costituita la 274° Squadriglia
BGR (bombardamento a grande
raggio)
dotata dei primi P 108. Su una di questi perì, durante
l'addestramento,
il capitano pilota Bruno Mussolini, figlio del Duce.
La
prima uscita operativa avvenne nel giugno del 1942, successivamente
la
squadriglia fu trasferita in Sardegna da dove operò con i pochi P 108 r
imasti
in azioni contro Gibilterra e successivamente, dopo lo sbarco
alleato
in Africa, contro i convogli navali ed i porti algerini.
The
Piaggio P.108 was the only real heavy bomber of the Regia Aeronautica.
built in 1939, was not operational until 1942.
Within
a special unit using those bombers, Captain Bruno Mussolini,
son
of the Italian Dce, died in a training mission. This plane was
also
used in long range bombing missions on Gibiltar
(Source:
www.regimarina.net)
|
La
prima versione del Piaggio P.108 f
con
il mitragliere frontale di fronte al pilota
The
first version of P.108, with gunner in front of the pilot
(Source:
Avantisavoia)
|

Il
velivolo sul quale trovò la morte il Cap. Bruno Musslini
The
P.108 on which Capt.Bruno Mussolini died in an accident
(Source:
Avantisavoia)
|

Guidonia, 28 Giugno
1942: preparativi per il decollo per la
prima missione di
bombardamento su Gibilterra
Guidonia, June 28th,
1942 - before take off
for the first bombimg
mission on Gibiltar
(Source:
http:www.finn.it)
|
Un
P.108 in partenza per una missione notturna
A
P.108 taking off for a night
raid
(Source:
Avantisavoia)
|

Nella Regia Aeronautica
prestarono servizio anche alcuni
- pochissimi - Junker
Ju88 A4 - Forlì, 1944
The Regia Aeronautica
got also a few Junker Ju88 A4
Picture taken at Forlì,
1944
(Source:
http://www.finn.it)
|

SM.81 "Pipistrello"
scortati da CR.32 "Chirri"
durante la Guerra di
Spagna
SM.81 with Cr.32 Escort
during the Civil War in Spain
|

SM.81 civile dell'Ala
Littoria
An SM.81 in civil
service with Ala Littoria
|
|