




Il
Savoia Marchetti S.79, soprannominato "il gobbo
maledetto", a causa della "gobba" situata sulla
parte superiore
della
fusoliera, appena dietro la cabina di pilotaggio, che
ospitava
la postazione del mitragliere dorsale.
Savoia
Marchetti S.79 "Sparviero" also known as
"the damned Hump"e, due to the hump of the upper
gunner, just behind the cockpit.
(Source:
Ufficio Storico Aeronautica Militare)
|

A
bordo del Savoia Marchetti S.79 Sparviero.
La
foto è presa dal mitragliere dorsale
on
board of a Savoia
Marchetti S.79 "Sparviero" .
Picture
taken from the upper gunner
(Source:
Ufficio Storico Aeronautica Militare)
|

Due
Savoia Marchetti S.79,
fotografati
a Villacidro, Sardegna, nel 1942
Two
S.79. Picture taken at Villacidro, Sardinia, 1942
(Source:
S79 Sparviero, DELTA Editrice,2006)
|

Il
siluro è chiaramente visibile nelle due foto qui sopra.
Nonostante
fosse predisposto per due siluri, l'S.79 è sempre
stato
utilizzato in azione con uno solo, allo scopo di
guadagnare
in
velocità ed autonomia. La gondola ventrale, chiaramente
visibile
nella seconda foto dall'alto di questa pagina, e
installata
sulla versione bombardiere, venne in seguito
rimossa
dagli S.79 in versione silurante
The
torpedo is clearly visible on the above pictures.
The
lower gunner gondola, clearly visible in the second picture
of
this page, installed on the bomber versions of the S.79,
was
lately removed from the torpedo bomber verions.
(Source:
Ufficio Storico Aeronautica Militare)
|

S.79 siluranti,
279a Squadriglia, 132° Gruppo Autonomo
S.79 torpedo bomber of 279a
Squadriglia,
132°
Gruppo Autonomo
(Source:
Christopher Shores - Regia Aeronautica Vol.1
Squadron
Signal Pubblications)
|


Due
profili degli S.79 siluranti, rispettivamente della 278a e
279a
Squadriglia. La parte frontale era verniciata di bianco
per
rendere la sagoma frontale meno visibile ai serventi della
contraerea della navi inglesi nel mediterraneo.
Two
profiles of the s.79 torpedo bomber of 278a and 279a
Squadriglia. The front part of the plane was painted in
white
in order to make more difficult the job of the
British
AA gunners of the Mediterranean Fleet.
(Source:
Ufficio Storico Aeronautica Militare)
|


Il
posto di pilotaggio, con il mirino della mitragliatrice
anteriore
in
caccia, posta sopra l'abitacolo. Alla foto d'epoca si
contrappone
la foto a colori, scattata all'interno
dell'esemplare
conservato al Museo Storico dell'Aeronautica
Militare
a vigna di Valle (Roma)
The
S.79 cockpit, with the front gunsight, in a vintage picture,
and
the same position in a recent coloyr picture taken at
the
Italian Air Force Museum in Vigna di Valle (Rome)
(Source:
Ufficio Storico Aeronautica Militare)
|


Il
sistema di puntamento dei siluri, denominato "Grafometro",
e
sviluppato dal Maggiore Unia, era posizionato nel cockpit
sopra
al pannello strumenti
The
torpedo gusight, named "Graphometer", was positioned
on
the upper part of the control panel.
(Source:
Ufficio Storico Aeronautica Militare)
|

Il
mitragliere dorsale di un S.79, con una mitragliatrice
Breda-Safat
da 12,7 mm.
Upper
gunner of an S.79, with a Breda-Safat
12,7
mm machine gun
(Source:
Emilani - Vigna - Regia Aeronautica:
Il
Settore Mediterraneo - Ed: Intergest, 1976)
|


Due
foto a colori della cabina di pilotaggio, provenienti
dagli
unici due esemplari esistenti del S.79, uno esposto al
Museo
caproni di Trento, e l'altro al Museo Storico
della
Aeronautica Militare di Vigna di Valle (Roma)
Two
colour pictures of the pilots cockpit. They refer to the
only
two remaining S.79, one located at the Caproni Museum
in
Trento, and the other on display at the Italian Air Force
Museum
in Vigna di Valle (Rome)
(Source:
Ufficio Storico Aeronautica Militare)
|

Un'altra
foto a colri all'interno della fusoliera
Anoter
colour picture: a backview of the inner fuselage
(Source:
Ufficio Storico Aeronautica Militare)
|

Il
mitragliere laterale in fusoliera. Lo stesso mitragliere
manovrava
la mitragliatrice da entrambi i lati
Lateral
gunner in the fuselage. The same gunner was
firing
the machine gun on both sides
(Source:
Ufficio Storico Aeronautica Militare)
|

Il
mitragliere ventrale del S.79 era posizionato alle spalle
del
mitragliere laterale, faceva fuoco da una gondola,
che
in seguito fu rimossa nella versione silurante
The
lower gunner, behind the lateral gunner, was firing from a
movable "gondola", lately removed from the torpedo
verisons.
(Source:
Ufficio Storico Aeronautica Militare)
|

La
stessa posizione in una foto a colori scattata all'interno
dell'esemplare conservato al Museo Storico
dell'Aeronautica
Militare
a vigna di Valle (Roma)
The
same position in a colour picture taken inside the S.79 on
display at the Italian Air Force Museum in Vigna di Valle (Rome)
(Source:
Ufficio Storico Aeronautica Militare)
|


Il
puntatore, nella versione bombardiere, ed una foto della sua
postazione in fusoliera, sempre proveniente da Vigna di valle
The
bombardier, in the bomber version, and his seat on the fuselage,
in a colour picture taken at the Air Force Museum.
(Source:
Ufficio Storico Aeronautica Militare)
|
|