Questa
pagina è dedicata alle fotografie degli aerei in servizio nell'ANR,
l'Aeronautica Nazionale Repubblicana della Repubblica di Salò,
costituitasi dopo l'8 Settembre 1943, che proseguì le ostilità a fianco
dei Tedeschi dopo l'armistizio. Molte delle foto riprodotte ci sono
state
gentilmente fornite da Ferdinando D'Amico, che ci ha
fornito anche alcuni
interessanti commenti storici.
This
page is dedicated to the plòanes in service in ANR (Aeronautica
Nazionale
Repubblicana) of the Republic of Salò, the "Northeern Aitr
Force",
still fighting with the Germans after the armistice (September
8th, 1943).
Most of the pics appear by courtesy of Ferdinando D'Amico,
whos interesting comments we also reproduced. |
Una
serie di immagini che evidenziano i particolari del Macchi C.205
Veltro Serie III
(M.M.92219) appartenente alla 1° Squadriglia,
1° Gruppo Caccia (Asso di Bastoni), dell'Aeronautica Nazionale
Repubblicana. Campoformido (UD), nel Marzo del 1944.
A
series of picture of the Macchi C.205 Veltro, Serie III (M.M.92219)
belonging to 1° Squadriglia, 1° Gruppo Caccia ANR (Asso di Bastoni), Campoformido
(UD), March
1944.
(Source:
courtesy of
Ferdinando D'Amico)
|

Il
"18-1" fu il primo aereo del 1° Gruppo a venire riverniciato
con i grigi tedeschi 74/75/76. Su tale apparecchio e solo
su di esso vennero realizzati i fasci bianchi in un quadrato bianco
sopra le ali.
E' l'unico esempio in tutta l'ANR e tutti i velivoli
seguenti ebbero
applicati i fasci neri in un quadrato nero a fondo
trasparente.
Quasi certamente vennero riverniciati anche sullo
stesso "18-1".
Inoltre tale apparecchio è l'unico che
mostra i nuovi codici applicati
"a specchio" su entrambi
i lati (vale a dire "18-1" sul fianco sinistro e
"1-18
su quello destro...), mentre tutti gli altri esemplari seguenti
mantennero invariato l'ordine di lettura (vale a dire "23-1"
sia sul
fianco sinistro che su quello destro...) sulle fiancate.
The
18-1 was the first fighter plane of 1° Gruppo to be repainted
with German camouflage (74/75/76). On this plane (on this
plane
ONLY!)
the “fasci”
were painted in a white square over
the
wings. This
was the UNIQUE example in all the ANR with
this kind of
markings.
On all the following planes the markings
were transparent.
Furthermore,
the 18-1 was the only plane
with the “rflection” codes on both
sides of the fuselage
(“18-1” on the left side and “1-18” on the right side).
All
other planes had the same number sequence
(i.e “23-1”) on both
fuselage sides.
(Source:
Pictures
courtesy by
Ferdinando D'Amico)
|

Notate
nella foto come la carta dell'"Asso di bastoni" non
sia stata ancora completata, a conferma che la verniciatura è
stata applicata
da pochissimo. Infatti è l'unico apparecchio dell'intera
serie di foto
ad apparire con tali colori, tutti gli altri sono
ad anelli verdi su fondo Nocciola Chiaro... Dalle foto si vede inoltre che l'ordine dei
numeri sul lato destro cambiava nei velivoli realizzati in seguito al 18-1
Look
at the picture: the “Asso di Basoni” flag is not yet
finished,
confirming that the picture was taken a short after the repainting
of the planes with the new camo scheme. In fact this plane is
the only one with that colours, while the others still have the
previous Regia Aeronautica camouflage scheme. The following pictures
also prove that the number order was changed in the following
re-painted planes.
(Source:
Pictures
courtesy by
Ferdinando D'Amico)
|



Altri
particolari dei caccia Macchi dell'ANR
Other
details abaut the ANR Macchi's
(Source:
Pictures
courtesy by
Ferdinando D'Amico)
|

Il
mozzo dell'elica nei C.205 dell'ANR era verniciato inizialmente in
bianco con
una sottile spirale nera. Quando i Macchi vennero
riverniciati in
74/75/76, l’ogiva ricevette una finitura con un terzo
bianco e
due terzi rispruzzati in 75 in modo non uniforme
The
ANR C.205 spinner was initially painted white with a thin black spiral.
Later,
when the Macchis were repainted in 74/75/76, the spinner
received
a finish of 1/3 white and 2/3 in 75 applied unevenly.
(Source:
courtesy by
Ferdinando D'Amico)
|






Messerschmitt Bf
109G10ASR2 Erla ANR 1Gr pilota Adriano-Visconti
WNr. 491356 Italy
Marzo 1945
Messerschmitt
Bf 109G10ASR2 Erla ANR 1Gr pilot Adriano-Visconti
WNr. 491356
Italy March 1945
(Source:
https://www.asisbiz.com/)
|

Messerschmitt
Bf. 109 G10/AS WkN. 491333 del Ten. Oddone Colonna, 1°Gr.Caccia
A.N.R., Lonate Pozzolo - Il velivolo veniva danneggiato nel corso dei
combattimenti dell'aprile del '45
Ten.
Oddone Colonna taaking off with Messerschmitt Bf. 109 G10/AS
WkN.
491333 of 1°Gr.Caccia A.N.R., Lonate Pozzolo
(Source:
http://photopile.com/photos/blackwolfscd/FSMWPF/
)
|





Una serie di
interessanti immagini sulla retrazione del carrello di un
Messerschmitt Bf 109G10 Erla ANR 1Gr 3Sqa 3-5 pilota Cesare
Marchesi
WNr.491407 Italy
Marzo 1945
A series of
interesting pictures on the retraction of the landing gear of a
Messerschmitt
Bf 109G10 Erla ANR 1Gr 3Sqa 3-5 pilot Cesare Marchesi
WNr.491407
Italy March 1945
(Source:
https://www.asisbiz.com/)
|


Alcuni
piloti del 51° Stormo, come Tarantola, Ferrero e Volpi, dopo
l’8 Settembre 1943, si unirono all’ANR. Nella foto si vede l'aereo
del Ten. Ermete
Ferrero, che addirittura fece applicare l'insegna
del 51° sul lato destro del cofano del proprio Bf 109
della
ANR
Some
of the 51° stormo pilots, like Tarantola, Ferrero and Volpi,
joined
the ANR (Aeronautica Nazionale Repubblicana - Northern
Air Force) after September 1943.
Ten. Ermete Ferrero also put
the 51° stormo Black cat on the right engine
cowling of his
Me 109.
(Source:
archivio D’Amico-Valentini)
|

Messerschmitt Bf
109G14 Erla ANR 2Gr 5Sqa Giallo2 Osoppo Marzo 1945
Messerschmitt
Bf 109G14 Erla ANR 2Gr 5Sqa Yellow2 Osoppo Marzo 1945
(Source:
archivio D’Amico-Valentini)
|

Particolare
del muso di un Fiat G. 55 della Squadriglia "Gigi Tre Osei", A.N.R.
Estate 1944
The
noose of a FIAT G.55 of the "Gigi Tre Osei" ANR
Squadron, Summer 1945
(Source:
http://www.finn.it/)
|

Messerschmitt Bf
109G6 ANR 2Gruppo 5Sqa Giallo10 Pilota Fausto Filippi
WNr.163466
Villafranca Gennaio 1945
Messerschmitt
Bf 109G6 ANR 2Gruppo 5Sqa Yellow-10 Pilot Fausto Filippi
WNr.163466
Villafranca Jan 1945
(Source:
https://www.asisbiz.com/)
|

Messerschmitt Bf
109G6R6R3 ANR Nucleo Comando 2Gruppo
Cascina Vaga
Giugno1944
Messerschmitt
Bf 109G6R6R3 ANR Nucleo Comando 2Gruppo Cascina Vaga
Jun 1944
(Source:
https://www.asisbiz.com/)
|

Messerschmitt Bf
109G6R3 ANR 2Gr 3Sqn Bianco 9
Ennio Bramato
Italia Feb 1945
Messerschmitt
Bf 109G6R3 ANR 2Gr 3Sqn White 9
Ennio Bramato
Italia Feb 1945
(Source:
https://www.asisbiz.com/)
|


Messerschmitt Bf
109G10-Erla ANR 2Gr 1Sqn Black 11 pilota Loris Baldi
Pordenone 1945
Messerschmitt
Bf 109G10-Erla ANR 2Gr 1Sqn Black 11 pilot Loris Baldi
Pordenone 1945
(Source:
https://www.asisbiz.com/)
|


Messerschmitt Bf
109G10R3 Erla ANR 2Gr 4Sqa 7 Nero pilota Ugo Drago
WNr 491353
Aviano Italia Feb 1945
Messerschmitt
Bf 109G10R3 Erla ANR 2Gr 4Sqa Black 7 Ugo Drago
WNr 491353
Aviano Italia Feb 1945
(Source:
https://www.asisbiz.com/)
|


Messerschmitt Bf
109G10R3-Erla ANR 2Gr 4Sqn Black 12
pilota Carlo
Cavagliano Aviano 1944
I resti di
questo aereo sono appena stati ritrovati grazie alle ricerche
del gruppo "Aerei Perduti
Polesine" e per gentile concessione dell'autrice
Elena Zauli
Delle Pietre, pubblichiamo l'articolo del ritrovamento
disponibile
QUI
Messerschmitt
Bf 109G10R3-Erla ANR 2Gr 4Sqn Black 12
pilot Carlo
Cavagliano Aviano 1944
(Source:
https://www.asisbiz.com/)
|

Un
Macchi C.205 V del 1 Gruppo Caccia ANR in decentramento a
Campoformido
A
Macchi C.205 V of 1st Fighter Group ANR at G Campoformido
(Source: scan from Giacomo Manfredi - Ali d'Italia - Ed. Barbarossa)
|


Una
immagine di un FIAT G.55 Centauro in volo. Si tratta di un
esemplare
della prima sottoserie
0 (MM.91058). Inizialmente
assegnato alla 353a
Squadriglia del 51° Stormo, nel
settembre 1943 fu incorporato nella
Luftwaffe, e poi passato
alla ANR. La vernice riporta i segni delle
diverse
immatricolazioni. Si notano i resti della croce uncinata
obliterata sul timone, dietro al contrassegno ANR
A
Fiat G.55 Centauro, MM91058 of the ANR
(Pic
Source: scan from N.Arena - Air War in North Italy)
|

Fiat
G.55 Centauro - 8 Giallo - della Squadriglia Complementare
"Montefusco-Bonet" dell'ANR, Venaria
Reale (Torino), Aprile 1944
FIAT
G.55 Centauro - Jellow 8 - of the
Squadriglia Complementare "Montefusco-Bonet" , ANR, Venaria
Reale (Tourin), April 1944
(Source: http://digilander.libero.it/torpedoclub/sub116.htma
)
|



Un
Fiat G. 55 - 5 Giallo - della Squadriglia Complementare
"Montefusco-Bonet"
dell'ANR, Venaria
Reale (Torino), Aprile 1944
A
FIAT G.55 of the "Montefusco-Bonet" ANR Squadron,
Venaria
Reale (Tourin), April 1944
(Source: http://digilander.libero.it/torpedoclub/sub116.htma
)
|
I
Presso
il
Museo Storico dell'Aeronautica Militare a Vigna di Valle è
esposto un
FIAT
G.55 "Centauro". Non si tratta comunque di un
originale. (Esso infatti è stato ricostruito attraverso
il restauro
e la successiva trasformazione di una cellula appartenete al relitto di
un G.59 2A IV SERIE
(MM 532665-NC74) di proprietà dell'Aeronautica Militare. Nessun
G.55 è infatti sopravvissuto alle vicende belliche. La colorazione
e le insegne riproducono il "5 Giallo" della
l'A.N.R. (Aviazione
Nazionale Repubblicana), appartenente alla Squadriglia "Monterfusco
-Bonet".
At
the Museo Storico dell'Aeronautica Militare of Vigna di Valle
it is possibile
to see a FIAT
G.55 "Centauro". This
is nota n original plane. It
was re-buit from the transformation of a G.59 2A IV SERIE (MM
532665-NC74) property of the Aeronautica Militare. In
fact,
no one of the original G.55 survived to the war. Colour scheme
is reflecting a FIAT G.55 belonging to the Squadriglia "Monterfusco
-Bonet".of the A.N.R.
(Aviazione Nazionale Repubblicana)
(Source:
AMI)
|
|