STORMO
BALTIMORE
"La denominazione
"Aeronautica Cobelligerante Italiana" ed altre analoghe sigle, sia in
lingua italiana che inglese, non hanno riscontro nei documenti
dell'epoca e sono state usate in passato da alcuni storici e
commentatori. Ufficialmente la Regia Aeronautica cambiò la sua
denominazione in Aeronautica Militare Italiana il 18 giugno 1946" |

Il
badge della Specialità Bombardieri nella Regia Aeronautica
The
badge of the Bomber pilots within the Italian Regia Aeronautica
|



Martin Baltimore a Campo Vesuvio (Napoli, 1944).
Martin
Baltimore at
Campo Vesuvio (Naples,
1944
(Source:
Picture scan from M.Gueli - Martin Baltimore -
Ed Bancarella Aeronautica)
|

Comando
del 132° Gruppo, Stormo Baltimore, a Campomarino
Headquarters
of 132° Gruppo, Stormo baltimore, Campomarino
(Pic
Source: SMA, via archivio D'Amico-Valentini)
|

(
Source: Foto Sanseverino, tratta dal volume di Paolo Moci
“Seguendo la bandiera – vita di un pilota”, ed. GAVS 2001)
|

(Pic
Source:
M.Gueli - Martin Baltimore -
Ed Bancarella Aeronautica)
|
( Source: Foto
Sanseverino, tratta dal volume di Paolo Moci
“Seguendo la bandiera – vita di un pilota”, ed. GAVS 2001)
|

Bombardieri
Martin Baltimore del 28° e 132° Gruppo,
a Campomarino
(1944). Si noti la pista di "grelle" metalliche
Marin
Baltimore belonging to 28° and
132° Bomber Group,
Campomarino,
1944
(Source:
Picture scan from M.Gueli - Martin Baltimore -
Ed Bancarella Aeronautica)
|

Martin Baltimore Mk IV del 132° Gruppo, a Campomarino (1944).
Sul
muso compare la firma "Buscaglia" a ricordo del
Comandante Carlo Emanuele Buscaglia perito
in un incidente di volo
Martin
Baltimore Mk
IV of 132° Bomber Group, 1944
The
name on the noose (Buscaglia) is to remember the
C.O.
Carlo
Emanuele Buscaglia, dead in a flying accident
(Source:
Picture scan from M.Gueli - Martin Baltimore -
Ed Bancarella Aeronautica)
|

In
volo sopra l'Adriatico,
L'avvicinamento alla zona dell'obiettivo veniva coperta
in soli 15 minuti di volo.
On
mission, overflying the Adriatic Sea, 15 minutes to target
(Source:
Picture scan from M.Gueli - Martin Baltimore -
Ed Bancarella Aeronautica)
|
Formazione
di Baltimore del 28° Gruppo, fotografati dal velivolo del Comandate ,Ten. Colonnello
Pil. Paolo Moci, nell’area di Kowijc, nel
febbraio 1945
A
formation of Marin Baltimore of 28° Gruppo. The picture was
taken from the plane of C.O., Lten.. Col. Moci, Kowijc, February 1945
(Source: Foto Sanseverino, tratta dal volume di Paolo Moci
“Seguendo la bandiera – vita di un pilota”, ed. GAVS
2000)
|

Bombs
Away! - Ancora un Baltimore
in
azione sui Balcani, Kowijc,
1945
Bombs
Away! - Again Martin Baltimore
on
target on Balkans, Kowijc,
1945
(Source:
Picture scan from M.Gueli - Martin Baltimore -
Ed Bancarella Aeronautica)
|

Baltimore
del 28° Gruppo, di ritorno da una missione in Croazia
Baltimore
of 28°the Group flying back after a mission over Kroatia
(Source: Foto
Sanseverino, tratta dal volume di Paolo Moci
“Seguendo
la bandiera – vita di un pilota”, ed. GAVS 2001)
|
|