Alcune immagini di
provenienza AMI, dai loro album, 1946 (altre fonti dichiarano
1947) e riprese sul campo di Lecce-Galatina.
Probabilmente si tratta dei primi MK.IX consegnati e
ricondizionati.
Dalle foto si notano in fondo allo schieramento anche velivoli
ancora mimetici e persino con insegne britanniche.
Some images
from AMI dated, from their albums, 1946 (other sources declare
1947) and taken on the field of Lecce-Galatina.
It is probably the first MK.IX delivered and reconditioned.
From the photos you can see at the bottom of the line even
aircraft still mimetic and even with British insignia.
(Source:
Archivio
Storico Aeronautica Militare) |
Si notano i numeri
individuali riportati sotto le ali, le cifre erano dipinte una
nel senso di marcia, l'altra al contrario.
We note the
individual numbers shown under the wings, the figures were
painted one in the direction of travel, the other in reverse.
(Source:
Archivio
Storico Aeronautica Militare)
|
Si notano i numeri
individuali riportati sotto le ali, le cifre erano dipinte una
nel senso di marcia, l'altra al contrario.
We note the
individual numbers shown under the wings, the figures were
painted one in the direction of travel, the other in reverse.
(Source:
Archivio
Storico Aeronautica Militare)
|
Si notano i numeri
individuali riportati sotto le ali, le cifre erano dipinte una
nel senso di marcia, l'altra al contrario.
We note the
individual numbers shown under the wings, the figures were
painted one in the direction of travel, the other in reverse.
(Source:
Archivio
Storico Aeronautica Militare)
|
Nella vista di
fronte dello Spit #31 (MA617) si nota che curiosamente sull'ala
sinistra č dipinto solo il numero 1, mentre sullo sfondo si
intravedono Macchi 202 e 205 ancora mimetizzati.
Sn
the front view of the Spit #31 (MA617) it is noted that
curiously on the left wing is painted only the number 1, while
in the background you can see Macchi 202 and 205 still
camouflaged.
(Source:
Archivio
Storico Aeronautica Militare) |
Questa l'unica
traccia di un MkV italiano con colorazione alluminata o
alluminio. Dalla rivista ALATA INTERNAZIONALE 1973 - Casa
editrice: Etas Periodici
Da osservare sulla foto dello Spit Mk.V: l'ombra accanto al
velivolo potrebbe essere ancora quella di uno Spit in un
passaggio a bassa quota.
This is the
only trace of an Italian Mkv with alumina or aluminum staining.
From the magazine ALATA INTERNAZIONALE 1973 - Publishing house:
Etas Periodici
To observe on the photo of the Spit Mk. V: the shadow next to
the aircraft could still be that of a Spit in a passage at low
altitude.
(Source:
Archivio
Storico Aeronautica Militare)
|
Una
formazione di Spitfire Mk IX del 51° Stormo in una foto post
bellica. (Da
sinistra PT957, PT653, MK154, con codici individuali 63, 66,65.)
A
formation of post-war Spitfire Mk IX belonging to 51° Stormo
(Source:
G.Alegi and M.Gueli - Spitfire Italiani –
Ed. Ufficio
Storico Aeronautica Militare) |
Uno
Spitfire Mk IXC del 51° Stormo con livrea post-bellica (Lecce,
1946)
A
post-war Spitfire Mk IXC of 51° Stormo at Lecce in 1946
(Source:
G.Alegi and M.Gueli - Spitfire Italiani –
Ed. Ufficio
Storico Aeronautica Militare,) |
Spitfire
del 51° Stormo a Lecce nel dopoguerra (1946)
Spitfires
of 51° Stormo, Lecce 1946
(Source:
Courtesy by M.Palmieri) |
Spitfire
IXC MA447 (poi MM4030) a volo radente.
Spitfire
IXC MA447 (later MM4030)
(Source:
G.Alegi and M.Gueli - Spitfire Italiani – Ed. Ufficio
Storico Aeronautica Militare,) |
Una
bella immagine dello Spitfire Mk IXE SM174
A
glamorous image of the Spitfire Mk IXE SM174
(Source:
G.Alegi and M.Gueli - Spitfire Italiani –
Ed. Ufficio
Storico Aeronautica Militare,) |
Spitfire
F IX MK375 (poi MM4077) del 51° Stormo, codice 46
Spitfire
F IX MK375 (later MM4077) 51° Stormo, code number 46
(Source:
G.Alegi and M.Gueli - Spitfire Italiani –
Ed. Ufficio
Storico Aeronautica Militare,) |

Uno
Spitfire IX del 5° Stormo. Si tratta dell’esemplare MK805, costruito
nel 1944, restaurato ed oggi esposto presso il Museo di Vigna di
Valle.
A
Spitfire MkIX, 5° Stormo, Aeronautica Militare Italiana. Formerly
RAF MK805, restored and now exhibited at Italian Air Force
Museum, Vigna di Valle (Rome)
(Source:
G.Alegi and M.Gueli - Spitfire Italiani – Ed. Ufficio
Storico Aeronautica Militare,) |
|