
Il
Gatto Nero del 51° Stormo sulla deriva di un Fiat G.50 Bis
del 20°
Gruppo Autonomo CT in Libia nel 1941
The
Black cat of 51° Stromo on the tail of a Fiat G.50 bis of
20° Fighter
Group in Libya, 1941
(Source:
Foto A.M.)
|

Un
FIAT G. 50 del 20° Gruppo, in una foto presa in Nord Africa nel 1940, dove
il 20° Gruppo fu mandato in fretta e furia al rientro dalla
missione in Belgio. L'aereo è conciato male, ma si vede
chiaramente il gatto Nero sulla deriva.
A
Fiat G.50 of 20° Gruppo, who was rushed to North Africa after the
mission in Belgium. The plane is battered , but still displays
the Black cat of 51° Stormo on his tail.
(Source:
Imperial War
Museum)
|

Macchi
c.202. Probabilmente l’aereo (378-1) del Ten. Pil. Giuseppe Scarinici, 378a
Squadriglia, 155° Gruppo, 51° Stormo, 1942. La
colorazione è quella “metropolitana” a tre toni, caratteristica dei
reparti schierati a difesa del suolo nazionale.
Macchi
c.202. (378-1)
probably belonging to Ten. Pil. Giuseppe Scarnici, 387a
Squadriglia, 155° Gruppo, 51° Stormo, 1942. Painting
reflects the “metropolitan” camouflage on 3 colours of the Regia
Aeronautica planes of the national defence.
(Source:
G.Apostolo Aerei d'Italia - Macchi C. 202 -
Bancarella Aeronautica - Torino 1995)
|

Una
immagine dei Macchi C.202 della 360° Squadriglia, 155° Gruppo Caccia
CT, 51° Stormo, fotografati a Pantelleria nel 1942.
A Picture of Macchi C.202, 360° Squadriglia, 155° Gruppo Caccia CT, 51°
Stormo, Picture take at Pantelleria June 1942.
(Source:
SMAM – Emiliani, G.F. Gergo, A.Vigna -Regia
Aeronautica: settore mediterraneo - ed Intergest, 1976)
|
Una bella foto di un
Macchi C.205 fotografato a Monserrato nell'Estate del 1943. Secondo la
didascalia della stessa foto che appare sul volume di Bussi "Pantere",
potebbe trattarsi del velivolo del Ten. martinelli, Comandante del
Reparto. Sul muso è visibile la scritta "Cigala Fulgosi" (l'omaggio
fatto dai piloti del reparto ad un collega caduto) e sul carrello si
vedono i gradi di capitano. Potrebbe trattarsi del MM 92160, l'unico C.205
Serie III in carico alla 360a Squadriglia nel Dicembre 1943
A picture of a Macchi C.205
serie III, belonging to 360a Squadriglia, 155° Gruppo. Picture
taken at Monserrato Airfield, Summer 1943. This is probably the plane of
Tenente Martinelli, C.O. of 360a Squadriglia. On the nose is ritten the
name "Cigala Fulgosi", a comrade shot down on June 11th, 1943.
(Source:
Foto Archivio Paravicini via Manlio Palmieri)
|

Particolare di Macchi C.205
serie I, scattaa a Monserrato nell'Estate del 1943.
In questa foto è ben
visibile la scritta "Cigala Fulgosi" sul muso. La scritta fu adottata da
tutti i piloti della 360a Squadriglia dopo l'abbattimento di "Dodo"
Cigala Fulgosi, caduto l'11 Giugno 1943. I fatti sono narrati nel
bellissimo libro "Pilota da Caccia" (ed. Mursia) , scritto da Pierpaolo
Paravicini, che è anche l'autore delle due foto qui sopra. Ne riportiamo
quindi un breve brano qui di seguito
«Dodo è
morto in un’azione che tutti volevamo fare, la caccia al
Marauder: un ricognitore americano che tutti i giorni, sul
tardo pomeriggio, ispeziona a bassissima quota le coste
della Sardegna…
Appena suona l’allarme d’avvistamento del Marauder vi è tra
noi una gara per convincere il capo turno su chi deve
decollare. Di prepotenza Dodo, il ten. Cigala Fulgosi, è
decollato con il serg. Gastone Fattoretto, ottimo pilota,
nonché ottimo tiratore. Ecco dopo mezz’ora rientrare solo
Fattoretto. Ci guardiamo in faccia, convinti che tra qualche
istante appaia l’aeroplano di Dodo, invece niente. Gastone
arriva, si arresta al suo posto e, lentamente, discende
dall’aeroplano. Corriamo verso di lui, fa subito il pollice
verso, segno di abbattimento. Non ha molte spiegazioni.
Durante il primo attacco Dodo si è infilato in mare in coda
al Marauder che volava a qualche metro sull’acqua a poche
miglia a sud di Capo Carbonara…
Molti i tentativi di spiegare questa disgrazia. Dodo era un
pilota molto esperto, aveva al suo attivo decine di
combattimenti su Malta ed era un pilota eccezionale, per di
più aveva molta esperienza in diversi combattimenti sul mare
a bassa quota. Può darsi che sia stato colpito dal
mitragliere americano. È l’11 giugno 1943».
Particular of the nose of
a Macchi C.205 serie I, belonging to 360a Squadriglia, 155° Gruppo.
Picture taken at Monserrato Airfield, Summer 1943. The name "Cigala
Fulgosi" was painted on all the planes after Tenente Dodo Cigala Fulgosi
was shot down by a Marauder on June 11th, 1943.
(Source:
Foto Archivio Paravicini via Manlio Palmieri)
|

Un
Macchi C.202 della 352a Squadriglia, 51° Stormo
Macchi C.202 of 352a Squadriglia, 51° Stormo
(Source: Archivio 51° Stormo AMI)
|

Gli
specialisti di terra al lavoro su un Macchi 205 C, 1943. Si tratta di una
foto scattata
prima dell'8 Settembre: l'ogiva dell'elica, infatti, è ancora bianca.
Ground
Crew at work on a Macchi 205
C, 1943. The picture was
taken before September 1943:
in fact the plane propeller is still white. Later on it was painted
the same colour as the fuselage.
(Pic
Source: S.M.A.)
|

Primavera
1943: un Macchi C.202 in rullaggio. Si notino gli specialisti di
terra seduti sulle ali per dare indicazioni al pilota
Spring
1943: a Macchi C.202 taxiing with ground crew seated on the wings, giving
directions to the pilot.
(Pic
Source: S.M.A.)
|

Il
Macchi numero 360-3 (MM9291) fu uno dei primi C.205 prima
serie (senza cannoni alari) prima serie arrivati
a Capoterra (Sardegna) e consegnati alla 360a
Squadriglia, 51° Stormo, Estate 1943
The
Macchi 360-3 (MM9291) was one of the earliest C.20
series I, without wing cannons, given
to No.360 Squadron, 51° Stormo,
at Capoterra (Sardinia), summer
1943
(Source: AAA - Aviatori Milanesi in Guerra - Ed.
GAE)
|

Macchi C.202 della 360a
Squadriglia, 155° Gruppo, in volo.
Fonte, data e luogo della
fotografia sconosciuto
A flight of Macchi C.202
belonging to 360a Squadriglia, 155° Gruppo.
Datae, location, and
source of the picture unkenown
(Pic
Source: Unknown)
|

Un
Macchi c.202 appartenente alla 360a
Squadriglia del 155° Gruppo, 51° Stormo,
Sardegna, estate 1943
A
Macchi C.202, belonging to
360 Squadron, 155th Fighter Group, 51°
Stormo, Sardinia, Estate 1943
(Pic
Source:Bundesarkiv)
|

Il
cimitero dei caduti del 51° Stormo a Capoterra (Sardegna)
The
War Cemetery of 51° Stormo at Capoterra (Sardinia), 1943
(Source:
AAA - Aviatori Milanesi in Guerra - Ed. GAE)
|


Un
solitario c.205 del 20° Gruppo, 51° Stormo,
in una rara foto a colori,
scattata a Capoterra (Sardegna), nell’estate del 1943.
A
lonely Macchi c.205, 20° Gruppo, 51° Stormo,
in a rare colur picture
taken at Capoterra (Sardegna), summer 1943
(Source:
-
PRIMA
FOTO: Nei Cieli di Guerra - Wings of Italy -
La
Regia Aeronautica a Colori 1940-45 - GAE, 1998 -
SECONDA FOTO: Archivio D'Amico
Valentini)
|
Il
prototipo del FIAT G.55 Centauro pronto per la consegna, ancora privo
di contrassegni. Questo primo velivolo, un esemplare della
prima
sottoserie 0 (MM.91058), fu Inizialmente assegnato al
del 51° Stormo,
e preso in carico
dalla 353a
Suadriglia del XX
Gruppo. Il 21 marzo 1943 e con questo aereo il Maggiore Riccardo
Roveda (comandante del XX) compi
alcune missioni d’allarme decollando da Capoterra,
in Sardegna.
In seguito,
nel settembre 1943, fu incorporato nella Luftwaffe, e
poi passato alla ANR.
The
prototype of the Fiat G.55 Centauro, still without markings, ready to
be delivered to fighter units. This plane, MM91058, was initially
assigned to
353a
Squadriglia, XX Gruppo, 51° Stormo. Major Giuseppe Roveda, C.O. of
XX Gruppo, took it on the battele taking of in scramble. After
September 8th, 1943, the plane was taken by The Luftwaffe, and lately
assigned to ANR, Squadriglia Monefusco.-Bonnet
(Source:
www.finn.it/regia/)
|
|